Un montaggio a regola d'arte - Gli specialisti del tetto di legno
LA VENTILAZIONE DEL TETTO DI LEGNO

La ventilazione del tetto di legno produce l'effetto "camino naturale" (l'aria calda tende a salire e risucchia quella fresca dal basso) che viene fortemente incrementato sfruttando una depressione che attira con forza verso l'alto l'aria fresca della gronda. Si crea così un continuo circolo d'aria forzata che, oltre ad espellere umidità e calore, mantiene un clima asciutto tra tegole e calore. Questo effetto produce un piacevole senso di benessere nel periodo estivo ed una lunga durata di tegole e legno, rendendo il tetto di legno una soluzione irrinunciabile.
RISULTATI DEI CALCOLI TERMOIGROMETRICI
Inverno: (trasmittanza unitaria) : k=0,4 W/m2 K (ottimo isolamento termico)

Estate: (spostamento di fase temperatura): = 9 ore (garantisce freschezza d'estate)

Verifica termoigrometrica: nessuna formazione di condensa (tetto traspirante)

Costruzione "a secco" per cui non richiede tempi di essicazione

Completamente con materiali naturali

Estetica piacevole
PARTICOLARITA`: IL TETTO DI LEGNO, PERMEABILE AL VAPORE
Grazie all'impiego di nuovi materiali si ottengono valori di diffusione del vapore di gran lunga migliore di quelli finora conosciuti delle guaine bituminose: il valore Sd (equivalente di diffusione in rapporto allo spessore del cuscino d'aria) è di appena Sd < 0,03m. La struttura sottostante può asciugare in modo sano, rendendo il tetto di legno la scelta migliore per il tuo benessere.