Assortimento
- Gli specialisti del tetto di legno
TRAVE USO TRIESTE

Adatte a: Edilizia - Impalcature
Caratteristiche: Si utilizza squadrando la trave, la sezione non si mantiene costante per tutta la sua lunghezza, è ammissibile un calo di 1cm x ml: avremo la prima parte della trave squadrata con bordi smussati, la seconda parte della trave a tondo intero, privato dei residui di corteccia.
Caratteristiche: Si utilizza squadrando la trave, la sezione non si mantiene costante per tutta la sua lunghezza, è ammissibile un calo di 1cm x ml: avremo la prima parte della trave squadrata con bordi smussati, la seconda parte della trave a tondo intero, privato dei residui di corteccia.
- Fibre concentriche intatte
- Alta elasticità
- Fessurazioni a vista
- Sezione quadrate es. 15x15 - 20x20 - 30x30
TRAVE USO FIUME

Adatte a: Ristrutturazioni - Restauri
Caratteristiche: Si realizza squadrando la trave in modo parallelo, si presenta con bordi smussati. Dopo eventuale piallatura si presta per lavori di restauro e rustico. Presenta una conformazione a fibra intera. Le fessurazioni presenti sono il pregio e la particolarità della trave.
Caratteristiche: Si realizza squadrando la trave in modo parallelo, si presenta con bordi smussati. Dopo eventuale piallatura si presta per lavori di restauro e rustico. Presenta una conformazione a fibra intera. Le fessurazioni presenti sono il pregio e la particolarità della trave.
- Fibre concentriche intatte
- Alta elasticità
- Fessurazioni a vista
- Sezione quadrate es. 15x15 - 20x20 - 30x30
TRAVE LAMELLARE

Adatte a: Tetti - Struttura a tecnica perfetta
Caratteristiche: Questo tipo di struttura ha permesso di operare su costruzioni in legno, un tempo impossibili. Difetti congeniti della trave come fenditure, torsioni, curvature, e nodi cadenti vengono eliminati prima dell'incollaggio permettendo alla trave di avere una qualità e una resa estetica crescente col tempo.
Caratteristiche: Questo tipo di struttura ha permesso di operare su costruzioni in legno, un tempo impossibili. Difetti congeniti della trave come fenditure, torsioni, curvature, e nodi cadenti vengono eliminati prima dell'incollaggio permettendo alla trave di avere una qualità e una resa estetica crescente col tempo.
- Lamelle mm. 40
- Lunghezza m. 13.50
- Qualità
- Struttura primaria e secondaria
- Utilizzo interno-esterno (con colla per esterni)
- Travi certificate
- 10-14% umidità (essicata)
TRAVE BILAMA (MASLAM)

Adatte a: Tetti - Struttura a tecnica perfetta - Funzione estetica del trave massiccio
Caratteristiche: Una soluzione che unisce i vantaggi della trave lamellare e l'estetica del trave massiccio. La trave Bilama è realizzata con lamelle di abete, giuntate a pettine sulle teste e incollate con colla incolore. La portata statica del bilama raggiunge quella delle tradizionali travi lamellari; la sezione laterale ha la caratteristica estetica di una trave in legno massiccio.
Caratteristiche: Una soluzione che unisce i vantaggi della trave lamellare e l'estetica del trave massiccio. La trave Bilama è realizzata con lamelle di abete, giuntate a pettine sulle teste e incollate con colla incolore. La portata statica del bilama raggiunge quella delle tradizionali travi lamellari; la sezione laterale ha la caratteristica estetica di una trave in legno massiccio.
- Risultati estetici ottimi
- Assenza di crepe, svergolamenti, fenditure
- Qualità
- Struttura primaria e secondaria
- Utilizzo interno-esterno (con colla per esterni)
- Travi certificate
- 10-14% umidità (essicata)
TRAVE MASSICCIO

Adatte a: Tetti - Struttura struttura estetica rustica
Caratteristiche: Normalmente abete rosso. La trave si considera a spigolo vivo fuori cuore o con cuore. Per una trave di piccole dimensione permette una riduzione nella formazione di spacchi e fessurazioni. Nella trave con cuore ricavata includendo il centro del tronco conferisce ottime qualità meccaniche: la formazione di fessurazione è più marcata ma non ne compromette le caratteristiche meccaniche.
Caratteristiche: Normalmente abete rosso. La trave si considera a spigolo vivo fuori cuore o con cuore. Per una trave di piccole dimensione permette una riduzione nella formazione di spacchi e fessurazioni. Nella trave con cuore ricavata includendo il centro del tronco conferisce ottime qualità meccaniche: la formazione di fessurazione è più marcata ma non ne compromette le caratteristiche meccaniche.
- Risultato tradizionale rustico
- Esente da colle per costruzione biologica
- Fessure nella norma e piccoli movimenti che non compromettono la sicurezza statica
PERLINATO

Adatte a: Tavolato per solaio piano e sottotetto
Caratteristiche: Tradizionalmente abete rosso,si usa normalmente spessore da mm 20 larghezza può variare a richiesta da cm 15,18,20 con lavorazioni, con piccolo smusso e incastro a maschio femmina.
Leggi certificazioni
Caratteristiche: Tradizionalmente abete rosso,si usa normalmente spessore da mm 20 larghezza può variare a richiesta da cm 15,18,20 con lavorazioni, con piccolo smusso e incastro a maschio femmina.
Leggi certificazioni
Direttiva sui prodotti da costruzione (CPD)
La direttiva sui prodotti da costruzione mira ad assicurare il libero movimento di tutti i prodotti da costruzione tra i paesi dell'Unione europea. La CPD introduce un linguaggio tecnico comune, che si articola in norme armonizzate e benestare tecnici europei, con il quale i fabbricanti possano indicare le prestazioni dei prodotti che immettono sul mercato.
L'ambito di applicazione della CPD riguarda prevalentemente la sicurezza delle costruzioni limitatamente agli aspetti regolamentati ai sensi di sei requisiti di base relativi alle opere di costruzione:
Uso sostenibile delle risorse naturali. La direttiva sui prodotti da costruzione (89/106/CEE) pone l'obbligo di contrassegnare i prodotti con il marchio 'CE' al fine di attestarne la conformità alle normative UE.
L'ambito di applicazione della CPD riguarda prevalentemente la sicurezza delle costruzioni limitatamente agli aspetti regolamentati ai sensi di sei requisiti di base relativi alle opere di costruzione:
- Resistenza meccanica e stabilità
- Sicurezza in caso di incendio
- Igiene, salute e ambiente
- Sicurezza e accessibilità nell'uso
- Protezione contro il rumore
- Risparmio energetico e ritenzione di calore
Uso sostenibile delle risorse naturali. La direttiva sui prodotti da costruzione (89/106/CEE) pone l'obbligo di contrassegnare i prodotti con il marchio 'CE' al fine di attestarne la conformità alle normative UE.
Marchio CE
Il marchio CE, abbreviazione del francese “Conformité Européenne” è un marchio di conformità obbligatorio per i prodotti immessi sul mercato nello Spazio economico europeo (SEE).
Apponendo il marchio CE su un prodotto, il fabbricante garantisce che il prodotto stesso è conforme ai requisiti essenziali delle direttive CE applicabili.
Apponendo il marchio CE su un prodotto, il fabbricante garantisce che il prodotto stesso è conforme ai requisiti essenziali delle direttive CE applicabili.
ETA
Il benestare tecnico europeo (ETA) per un prodotto da costruzione è una valutazione tecnica volta a stabilire l'idoneità di un prodotto rispetto all'uso previsto. In assenza di una norma armonizzata applicabile, è prevista la concessione di un ETA. Anche questo benestare consente ai fabbricanti di apporre una marcatura CE sui propri prodotti.
Una volta rilasciato, il benestare tecnico europeo ha validità in tutti i paesi del SEE per un periodo di cinque anni. A partire dal 1° luglio 2013, i benestare tecnici europei saranno sostituiti dalle valutazioni tecniche europee.
Una volta rilasciato, il benestare tecnico europeo ha validità in tutti i paesi del SEE per un periodo di cinque anni. A partire dal 1° luglio 2013, i benestare tecnici europei saranno sostituiti dalle valutazioni tecniche europee.